
L’ascocentrum ampullaceum gradisce una buona illuminazione e temperature intermedie. Vegeta nei boschi decidui tra i 300 ed i 900 metri in zone con discreti quantitativi di luce, buona umidità e temperature da serra intermedia. L’Ascocentrum ampullaceum è stato utilizzato in numerose ibridazioni grazie alle quali è stata creata una nuova orchidea denominata “Ascocenda kangla” frutto dell’ibridazione tra Vanda coerulea e Ascocentrum ampullaceum.
Luce
necessita di un buon quantitativo di luce, pertanto l’esposizione ad est o sud ovest è l’ideale facendo attenzione ad eventuali scottature fogliari.
Temperature
gradisce temperature intermedie: in estate le temperature ideali dovrebbero essere contenute tra i 22 ed i 24 °C ma comunque qualche grado in più è ben tollerato, l’importante è garantire un buon livello di idratazione radicale ed una buona umidificazione attraverso innaffiature generose e vaporizzazioni dell’apparato fogliare; in autunno/inverno occorre sottoporre l'orchidea a temperature più fresche tra i 20 ed i 18°C.
Umidità
se coltivata in vaso con bark, oltre alle nebulizzazioni è possibile utilizzare un sottovaso con argilla espansa ed un filo d’acqua per umidificare foglie e radici, mentre se la si coltiva appesa o su zattera vaporizzate giornalmente l’apparato radicale e le foglie soprattutto durante l’estate .
Innaffiature
nel corso della stagione estiva innaffiate con generosità con acqua demineralizzata facendo asciugare leggermente le radici tra un’innaffiatura e l’altra. In autunno/inverno la pianta osserva un leggero riposo e quindi le innaffiature dovranno essere diradate e la quantità d’acqua diminuita.
Consiglio: durante l’autunno/inverno o quando le temperature non sono alte anziché bagnare dall’alto aiutatevi con uno spruzzino vaporizzando acqua sulle radici nude oppure vaporizzazndo acqua sul bark che man mano defluirà all'interno del vaso (per quelle invasate in corteccia).

Fertilizzazioni
richiede buone fertilizzazioni soprattutto durante la primavera e l’estate, mentre durante l’inverno queste dovranno essere minime e quindi somministrate una massimo due volte al mese.
Consiglio: a partire dalla primavera le concimazioni oltre che essere effettuate tramite normale somministrazione, quindi attraverso le classiche innaffiature dall’alto o per immersione, possono essere effettuate diluendo una piccola dose di concime liquido nell’acqua utilizzata per le vaporizzazioni, in questa maniera sarà possibile vaporizzare le foglie e apportare nutrimento alla pianta mediante concimazione fogliare.
Vedi anche
Ascocentrum